Ecco perchè un colore NON VALE l'altro
- arch. Rossella Foglia
- 4 ott 2017
- Tempo di lettura: 2 min
I colori sono fra i primissimi stimoli che riceviamo sin da bambini, ci fanno riconoscere gli oggetti, i pericoli, sono la materia prima di tendenze, ideali, simboli, stati d’animo, con i colori rappresentiamo in maniera sintetica i nostri sentimenti: il rosso è la passione, rosa la gentilezza, verde la speranza, ecc.... a seconda dei contesti cambiano di significato e ci fanno star bene o male. Quando abbiamo paura “sbianchiamo” , e quando siamo tristi ci “ingrigiamo”.

Immagine della copertina del fantastico libro di Leo Lionni Claude Monet, donna con l'ombrellino
I colori oltre ad essere elementi fondamentali nell’esperienza umana, sono espressione della stessa, delle epoche, degli eventi storici e della cultura, basti pensare agli Impressionisti che rivolsero per la prima volta più attenzione al colore (le impressioni, le emozioni) che al disegno, alle tonalità pastello e “naturali” delle Art and Craft dei primi del Novecento, allo studio della sincronia fra colore e forma di Kandinskij e Paul Klee, l’avvento della plastica nel mondo del design ha introdotto colori eccentrici come i gialli e gli arancioni, Andy Warhol, Keith Haring hanno elaborato teorie del colore che riflettevano l’essenza del mondo in cui vivevano. Per non parlare dei progetti di paesaggio di Burle Marx, il mercato di Santa Caterina a Barcellona di Miralles-Tagliabue, le architetture di Luis Barragan, le abitazioni di Hundertwaser……Potremmo non finire più….

The Stijl, Mondrian, immagine tratta da houseandgarden Immagine di un quadro di Kandinskij, Circles in a Circle

Progetto di Roberto Burle Marx, terrazza Safra Bank, Sao Paolo Progetto di Louis Barragan, angolo della sua casa

Progetto di Miralles - Tagliabue, mercato di Santa Caterina a Barcellona
I colori influenzano la nostra vita, solo al buio si annullano in un nero profondo proprio quando il nostro cervello non deve più ricevere stimoli e siamo pronti per il riposo.
Ecco che scegliere il colore di un luogo, di un’abitazione, di una parete non è più un atto banale, ma richiede un’attenta osservazione degli spazi, della attività, della luce e di chi usufruirà di quegli spazi, oltre che di tanti altri aspetti che un tecnico deve considerare…..

Esempi di palettes di colori immagini, colorpalettes.net
Dunque….siamo sicuri che un colore vale l’altro? Che gli accostamenti posso essere semplificati in abbinamenti scontati? L’unicità di ogni posto porta con se infinite possibilità di sfumature di colore possibile, ma solo poche vi faranno stare bene e saranno in sintonia con voi.
Comentarios